La scuola italiana affronta la sfida dell’innovazione nella sua proposta e metodologia didattica. Non possiamo più ignorare le problematiche che coinvolgono i giovani #NEET (Not in Employment, Education, or Training) che non studiano, non lavorano e non cercano una formazione. In Italia, circa tre milioni di giovani tra i 15 e i 34 anni sono NEET, un dato preoccupante che ci pone al primo posto in Europa.
Un altro problema cruciale è l’abbandono scolastico, che colpisce soprattutto il #Sud Italia. Queste problematiche rappresentano una fonte di impoverimento umano, culturale ed economico per il nostro paese.
Come Gruppo di #NoiModerati, siamo particolarmente attenti a queste tematiche. La nostra proposta di legge a prima firma di @lupimaurizio, @alecolucci_noiconlitalia e il sottoscritto affronta direttamente queste criticità, definendo modalità per lo sviluppo delle competenze non cognitive e trasversali nel percorso scolastico.
Questo progetto di legge si basa su studi internazionali che evidenziano l’importanza delle competenze non cognitive. Queste competenze sociali e relazionali permettono ai ragazzi di affrontare le sfide della vita quotidiana, sviluppando gestione dello stress, empatia, problem solving, motivazione, creatività e proattività.
L’introduzione di queste competenze nel sistema scolastico non solo amplia l’offerta formativa, ma offre strumenti per contrastare l’abbandono scolastico e la povertà educativa.
La proposta di legge prevede tre fasi: una mappatura dei progetti esistenti, la formazione dei docenti e una fase di sperimentazione. La mappatura sarà effettuata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, mentre la formazione coinvolgerà diverse istituzioni qualificate. La sperimentazione, infine, avverrà senza stravolgimenti degli ordinamenti e dei programmi scolastici vigenti.
Crediamo fermamente nel potenziale dei giovani e nel loro talento unico.
Offriamo loro le chiavi per aprire la stanza dei talenti che ognuno possiede. Ogni persona è unica, e la nostra comunità sarà più ricca se sviluppiamo e coltiviamo questa unicità.