On. Cavo: “Grande successo per la formazione ITS in Liguria: ben sette nuovi corsi per la programmazione 2024!”
2,4 milioni a valere sul Fondo Sociale Europeo 2021-2027 sono stati destinati all’avvio di sette nuovi corsi #ITS per la programmazione 2024 della Regione Liguria: tutte le candidature hanno infatti ampiamente raggiunto la soglia di idoneità.
Le risorse saranno così redistribuite:
– 607mila euro all’ITS Academy Efficienza Energetica di Savona per la realizzazione di due corsi dedicati all’efficientamento energetico nelle applicazioni industriali e nella domotica, uno di questi si svolgerà in una sede distaccata anche a Genova;
– 300mila euro all’ITS Academy Accademia Ligure Agroalimentare di Imperia per la realizzazione di un corso rivolto alla formazione di tecnici responsabili delle produzioni e delle trasformazioni nella filiera florovivaistica;
– 780mila euro all’ITS Academy Accademia della Marina Mercantile di Arenzano per la realizzazione di due corsi dedicati alla conduzione dei mezzi navali e al percorso formativo per diventare ufficiali di coperta;
– 672mila euro alll’Its Academy Nuove tecnologie per il made in Italy di La Spezia per lo svolgimento di un corso dedicato alla conduzione e gestione dei mezzi ferroviari e uno agli spedizionieri.
Questo periodo storico, determinato in particolare dalla transizione ecologica e digitale, richiede sempre più figure competenti in grado di progettare nuove tecnologie e nuove applicazioni.
Il nostro paese ha investito 1 miliardo di euro del Pnrr sulle fondazioni ITS che, avendo le imprese al loro interno, sanno proporre corsi che occupano.
Secondo gli ultimi dati Indire, l’87 per cento degli studenti hanno trovato lavoro entro un anno dalla fine del corso.
Dobbiamo continuare a crederci, come sistema e insistere sull’Orientamento degli studenti e delle loro famiglie.
La formazione altamente specializzante degli ITS, come confermano tuti gli ultimi dati, apre a traguardi occupazionali significativi rispondendo al fabbisogno del mercato del lavoro di cui è importante che le ragazze e i ragazzi, con le loro famiglie, tengano conto: nella nostra regione 9 allievi su 10 trovano lavoro entro 6 mesi dal termine del corso.
Complimenti a Regione Liguria e all’Assessore Marco Scajola per il lavoro portato avanti e per questi importanti nuovi traguardi.
La formazione professionale è formazione di “Serie A”